Lo scorso anno la centrale operativa della Rega ha organizzato un totale di 19’667 interventi, il che corrisponde a un calo del 4,7 per cento rispetto all’anno precedente. Le operatrici e gli operatori di centrale hanno organizzato in media 54 missioni ogni 24 ore. Rispetto alla media quinquennale, i numeri dell’attività dell’anno scorso sono aumentati del 6,1 per cento.
Aiutati 35 pazienti al giorno
Lo scorso anno la Rega ha trasportato in totale 12’847 pazienti (-6,0 per cento), il che corrisponde alla media quinquennale. Gli equipaggi della Rega hanno quindi aiutato in media 35 pazienti al giorno. Il numero di pazienti e quello delle missioni non coincidono perché, ad esempio, durante gli interventi della Rega possono esserci più pazienti a bordo degli elicotteri o dei jet ambulanza, i voli di ricerca vengono effettuati senza trasportare pazienti e la centrale operativa della Rega organizza, fra l’altro, anche le missioni dei soccorritori alpini del Club Alpino Svizzero CAS o il trasporto di animali da reddito a beneficio dell’agricoltura di montagna.
Meno interventi con l’elicottero rispetto all’anno scorso
Le operatrici e gli operatori elicotteri della centrale nazionale di soccorso aereo della Rega coordinano gli interventi delle 14 basi Rega distribuite in tutta la Svizzera e quelli delle organizzazioni partner. L’anno scorso hanno organizzato un totale di 14’714 missioni con l’elicottero. Il 6,3 per cento in meno rispetto al 2023. È diminuito sia il numero di missioni di soccorso effettuate dagli equipaggi degli elicotteri sul luogo dell’accaduto (missioni primarie: 8’693, -6,3 per cento) sia il numero di voli di trasferimento dagli ospedali più piccoli verso i centri ospedalieri (missioni secondarie: 2’729, -8,8 per cento).
La meteo influisce sull’attività d’intervento
Il calo del numero di missioni primarie dimostra che i numeri delle missioni della Rega sono soggetti a fluttuazioni naturali e riflettono, fra l’altro, le condizioni meteorologiche e il comportamento nel tempo libero delle persone in Svizzera. Ad esempio, la primavera umida e poco soleggiata ha posticipato l’inizio dell’estate. Le abbondanti precipitazioni di metà estate hanno provocato un forte maltempo in Mesolcina, nell’alta Valle Maggia e a Brienz, durante il quale la Rega è intervenuta con diversi elicotteri di soccorso per aiutare le persone in emergenza, fornendo un ampio supporto alle autorità cantonali. Nei mesi di settembre e ottobre, l’instabilità del tempo ha portato a una diminuzione delle missioni con l’elicottero di circa il 25 per cento rispetto all’anno precedente.
Più assistenza medica all’estero
La Rega fornisce assistenza non solo in Svizzera, ma in tutto il mondo. L’anno scorso, un totale di 2’552 persone con problemi medici all’estero hanno fatto ricorso ai servizi della Rega (+3,6 per cento). Le mediche e i medici consulenti hanno potuto aiutare telefonicamente 1’204 pazienti (+8,4 per cento), mentre per 1’348 persone è stato necessario un rimpatrio. In questi casi, la Rega assicura che i pazienti che si sono ammalati o hanno avuto un incidente all’estero possano far ritorno a casa assistiti medicalmente a bordo di uno dei tre jet ambulanza Rega o di un aereo di linea.
Rimpatri a bordo dei jet Rega o di aerei di linea
L’anno scorso i jet Rega hanno trasportato un numero leggermente superiore di pazienti rispetto all’anno precedente: gli equipaggi della Rega hanno effettuato un totale di 1’033 missioni (+1,2 per cento) e hanno rimpatriato 1’029 pazienti a bordo dei jet ambulanza (+1,4 per cento). La centrale operativa jet ha organizzato un volo a bordo di un aereo di linea per 319 persone (-5,6 per cento). Questa alternativa economica ed ecologica al jet ambulanza viene sempre utilizzata se le condizioni del paziente sono sufficientemente stabili, se non si prevedono effetti negativi sugli altri passeggeri e se sono disponibili posti sufficienti a bordo dell’aereo di linea. Anche il numero di rimpatri varia e i jet Rega vengono impiegati in base alle attività di viaggio e di lavoro della popolazione svizzera all’estero.
Bilancio 2024 della Rega nella Svizzera italiana
Base Rega Locarno: missioni totali 732 (2023: 768), di cui 551 (2023: 536) primarie, 127 (2023: 188) secondarie e 54 (2023: 45) non mediche.