Guardia aerea svizzera di soccorso Rega, alla pagina iniziale

Il tuo carrello è vuoto.

Shop Rega

Sostenete il soccorso aereo grazie alla vostra eredità

Sempre più persone desiderano continuare a fare del bene anche dopo la loro morte e sostenere un’organizzazione che hanno particolarmente a cuore. Includendo la Rega nel vostro testamento, contribuite a garantire che possa continuare a svolgere la sua missione anche in futuro: portare soccorso aereo medicalizzato in Svizzera e all’estero.

Fare del bene con il vostro testamento

Sapevate che, oltre ai vostri familiari e alle persone care, nel vostro testamento potete includere anche un’organizzazione senza scopo di lucro come la Rega? Includendo la Rega nel vostro testamento, contribuite a garantirne l’operatività anche in futuro, consentendole di portare ogni anno soccorso aereo medicalizzato urgente a 13 000 pazienti, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, con personale altamente qualificato e i mezzi di soccorso all’avanguardia. Sia con un’istituzione d’erede sia con un lascito (legato), il vostro contributo aiuterà la Rega a migliorare continuamente il soccorso aereo, investendo nelle sue collaboratrici, nei suoi collaboratori, nell’infrastruttura e nell’innovazione.   

Contattarci ora

Perché un testamento è così importante?

Con un testamento (chiamato anche disposizione testamentaria o ultime volontà) o un contratto successorio, potete definire chiaramente in vita la vostra successione, garantendo che i vostri valori e le vostre volontà siano rispettati. Indipendentemente dalla vostra situazione finanziaria, nel rispetto delle norme legali, potete decidere come disporre del vostro patrimonio. Una pianificazione attenta della successione, formulata in modo chiaro e preciso, alleggerisce i famigliari e aiuta a evitare conflitti. Con un testamento potete disporre liberamente della porzione disponibile e favorire i vostri cari, amici stretti e/o un’istituzione che vi sta particolarmente a cuore.  

Chi ha sempre diritto all’eredità?

Il diritto successorio è regolato dal Codice civile svizzero (CC) e stabilisce chi sono gli eredi previsti dalla legge e quale quota ereditaria ricevono. I coniugi, i partner registrati e i discendenti diretti sono protetti da una porzione legittima e hanno quindi sempre diritto a una parte dell’eredità. Tutti gli altri parenti non sono protetti dalla porzione legittima e possono essere liberamente inclusi nell’eredità o esserne esclusi.   

La parte che supera la porzione legittima prevista dalla legge è chiamata porzione disponibile. In assenza di eredi protetti dalla porzione legittima, l’intero patrimonio rientra nella porzione disponibile. Nel testamento potete disporre liberamente della porzione disponibile, destinandola ad altri familiari, al vostro o alla vostra partner in concubinato o a organizzazioni che vi stanno a cuore.

Calcolate ora le porzioni legittime e la porzione disponibile con il nostro calcolatore delle quote ereditarie.  

Calcolare ora le quote ereditarie

Come redigere un testamento?

Redigere un testamento olografo, ossia scritto di proprio pugno, è semplice. Per garantirne la validità, è però necessario rispettare alcune formalità: dev’essere interamente scritto a mano e deve contenere il luogo, la data e la firma.  

Il modello di testamento vi guida passo dopo passo nella stesura del vostro testamento, assegnando automaticamente le porzioni legittime previste dalla legge e indicando le quote di cui potete disporre liberamente.   

Utilizzare ora il modello di testamento  

I passi da seguire

1. Redigete il vostro testamento online.

2. Nominate un’esecutrice testamentaria o un esecutore testamentario e indicatela/o nel testamento (consigliato).

3. Trascrivete il modello di testamento a mano e completatelo aggiungendo il luogo, la data e la firma per garantirne la validità.

4. Depositate il testamento in un luogo sicuro e dove possa essere trovato facilmente, ad esempio presso l’ufficio competente, in banca, da una notaia o un notaio, oppure da un’avvocata o un avvocato.

Nel caso di una situazione familiare o finanziaria complessa, vi consigliamo di consultare una persona esperta. 

Domande frequenti sul testamento e l’eredità

Con un’istituzione d’erede potete lasciare in eredità una parte o addirittura l’intera successione a una persona o a un’istituzione. Un erede partecipa alla gestione e alla divisione dell’eredità ed è responsabile solidarmente dei debiti della testatrice o del testatore, indipendentemente dalla quota che gli spetta.  

Con un lascito (legato) lasciate un bene specifico o una somma di denaro determinata a una persona o a un'istituzione beneficiaria. Gli eredi sono tenuti a consegnare il bene o la somma indicata nel lascito alla persona beneficiaria. Le persone beneficiarie hanno semplicemente il diritto di ricevere ciò che è stato loro assegnato e non hanno altri diritti o doveri. Non sono responsabili dei debiti ereditari.  

Nel testamento è possibile nominare un’esecutrice testamentaria o un esecutore testamentario, che può essere una persona di fiducia, come un’avvocata o un avvocato, oppure una società, ad esempio una banca. L’esecutrice testamentaria o l’esecutore testamentario attua le disposizioni testamentarie secondo la vostra volontà, amministra l’eredità, salda i debiti, trasmette eventuali lasciti e procede alla divisione dell’eredità nel rispetto del vostro testamento e della legge.  

Fate controllare il vostro testamento da una persona esperta in materia legale. Custoditelo in un luogo sicuro e dove possa essere ritrovato facilmente, ad esempio presso l’autorità competente, una banca, una notaia o un notaio, un’avvocata o un avvocato. Tenetene anche una copia in casa, assieme ai vostri documenti ufficiali, annotando dove si trova l’originale.  

L’imposta di successione viene applicata sull’ammontare della successione dei singoli eredi e legatari. Nella maggior parte dei cantoni l’importo dipende dal grado di parentela. Ogni cantone ha una propria legge fiscale e sulle successioni. I contributi destinati alla Rega, essendo un’organizzazione senza scopo di lucro, sono esenti da imposta. Una donazione testamentaria a favore della Rega non è quindi soggetta all’imposta di successione.  

Ordinate la nostra Guida al testamento

V’inviamo con piacere la nostra Guida al testamento gratuita. Oltre a fornire informazioni utili su come redigere il testamento, l’opuscolo spiega perché è importante fare testamento e come redigerne uno legalmente valido in pochi passaggi. Con la guida ricevete anche due modelli di testamento.  

Ordinare la Guida al testamento

Desiderate maggiori informazioni?

Avete domande o desiderate maggiori informazioni? Siamo a vostra disposizione per un colloquio. Tutte le informazioni saranno trattate con la massima riservatezza.

Il vostro contatto:

Antonella Stefanelli
Responsabile Donazioni e successioni
Telefono: +41 44 654 33 05

Contattarci ora

Guardia aerea svizzera di soccorso Rega
Centro Rega
Casella postale 1414
8058 Zurigo aeroporto

Avvertenze legali

Il calcolatore delle quote ereditarie e il modello di testamento sono rivolti a persone residenti in Svizzera e hanno esclusivamente uno scopo informativo generale. Potrebbero non tenere conto delle circostanze specifiche di ogni singolo caso e non sostituiscono una consulenza personalizzata. La Rega non garantisce l’esattezza, la completezza o l’attualità delle informazioni riferite ai singoli casi e declina ogni responsabilità in merito. In presenza di situazioni familiari o finanziarie complesse, si raccomanda vivamente di consultare una persona esperta. Se la vostra situazione personale o economica dovesse cambiare, è vostra responsabilità verificare che il vostro testamento sia ancora conforme alla situazione attuale.