Nell’estate del 1971 in un’aviorimessa militare dell'aerodromo di Interlaken fu stazionato il primo elicottero di salvataggio. Siccome all’epoca la situazione finanziaria della Rega non era tale da potersi permettere un elicottero e un equipaggio destinati unicamente ai voli di soccorso, fino al 1993 gli interventi della Rega furono affidati agli equipaggi della Berner Oberländer Helikopter AG (Bohag).
Una base in costante evoluzione
Nel 1974 venne messo in servizio un secondo elicottero, un Alouette III destinato esclusivamente agli interventi di salvataggio.
Nel 1982, l'edificio e l'hangar costruiti insieme con la Bohag all'eliporto di Gsteigwiler erano pronti per l'uso, per rimanere tali fino all'anno 2008. Nel 1993, la Rega assegnò a Gsteigwiler un suo equipaggio dotato di un Agusta A 109 K2.
15 anni più tardi, la necessità di più spazio e le norme di sicurezza più severe richiedono una separazione delle due organizzazioni.
Nel maggio 2008, l'equipaggio dell'Oberland bernese si trasferisce nella nuova base sull'area della RUAG a Wilderswil. Dal maggio 2010, la base Wilderswil è dotata del moderno elicottero di salvataggio AgustaWestland Da Vinci.
Un veicolo d'emergenza è di stanza alla base Wilderswil dal 1° maggio 2023. Ciò significa che il medico della Rega può essere chiamato anche se una missione di salvataggio con l'elicottero non è possibile o pratica, per esempio a causa del maltempo.
Attività condizionata dal turismo
La nuova elibase di Wilderswil esegue operazioni di salvataggio impegnative fin sulle più alte cime. Tale attività dipende fortemente dall'andamento stagionale del turismo. D'estate l'equipaggio interviene sopratutto per soccorrere turisti malati o infortunati, d'inverno per snowboarder e sciatori. L'equipaggio dell’Oberland bernese esegue in totale oltre 1100 interventi l'anno.